Il blog di Romena, a cura di Massimo Orlandi

  • Dom Helder e il generale

    Ho letto un piccolo episodio che riguarda Helder Camara. Nella sua semplicità mi è piaciuto tanto e ve lo voglio riproporre. E’ anche un modo per ricordare la figura del vescovo di Recife, il vescovo dei poveri. Ho avuto la gioia di incontrarlo, tantissimi anni fa: lo ricordo mingherlino, ma con un volto radioso. Restò famosa…

  • Il nuovo giornalino

    E’ in arrivo il nuovo numero della rivista di Romena, quello che da sempre chiamiamo affettuosamente “il giornalino”. E’ un numero speciale. Lo abbiamo dedicato interamente ai  incontri “Perchè avete paura?” e “Una fede nuda” che abbiamo organizzato quest’anno. Sono stati due percorsi bellissimi, e ci piaceva poterli raccontare a chi non c’era o farli…

  • Il testamento di un poeta

    E’ un regista, uno scrittore, un poeta, è soprattutto un uomo libero. Si chiama Silvano Agosti e in questo periodo ascolto spesso le sue parole inconsuete. Agosti, in particolare, ricorda alle nostre menti ormai bloccate dai meccanismi e dalle regole della società una verità elementare: “Dovremmo ritrovare la consapevolezza che ciascuno  essere umano è un…

  • Pietro e l’amicizia

    Mi ha colpito molto il modo in cui nel mio paese, a Pratovecchio, è stato salutato Pietro. Pietro era un uomo ‘speciale’, portava addosso il peso di un incidente subito da giovane, durante il servizio militare: un trauma cranico che aveva modificato il corso della sua vita. Viveva nel paese, dormiva alla casa di riposo…

  • Quorle e la tv

    A Quorle, nell’eremo di Romena immerso tra i boschi del Casentino, la televisione non c’è. Lì va in onda ogni giorno, 24 ore no stop, lo spettacolo della natura, che il nostro Wolfgang Fasser sa così bene captare e mostrare. Però, per una volta, sarà Quorle a mostrarsi in televisione: succederà sabato prossimo, 2 novembre,…