Perché avete paura? è la domanda che Gesù rivolge agli apostoli preoccupati per la tempesta che rischia di far affondare la barca. Ma è anche la domanda che bussa alla porta di questo tempo, nel quale ciascuno di di noi sente accanirsi su di sé tempeste economiche, squilibri sociali, tensioni esistenziali.
Perchè avete paura? è la domanda che abbiamo messo al centro di un incontro corale che ospiteremo a Romena dal 12 al 14 luglio.
Affideremo questa domanda ad alcuni testimoni speciali del nostro tempo nei quali ci sembra di vedere una capacità di leggere il presente con uno sguardo sempre profetico e che quindi potranno aiutarci a capire come trasformare le preoccupazioni e le fatiche di questo tempo in occasioni di cambiamento e di speranza.
In questi giorni a Romena abbiamo iniziato a riunirci, a parlare, a capire come organizzarci nel migliore dei modi. Anche questo blog parteciperà al cammino di condivisione e di preparazione. Sin da questo articolo…
Sono un po’ come i corsi, gli incontri di Romena. Come i corsi iniziano il venerdì e finiscono la domenica pomeriggio. Come i corsi non vogliono insegnare, ma mettere in comune esperienze, intuizioni, aperture.
La differenza è che questo percorso non avverrà in un gruppo delimitato, ma con una partecipazione allargata, sin quando i nuovi spazi di Romena, e l’ospitalità che troveremo nella valle lo consentiranno.
Per questo già lunedì prossimo, 6 maggio, si apriranno le iscrizioni al primo dei due incontri previsti nel 2013, quello di luglio, e già da questo fine settimana, sul sito www.romena.it, verranno diffuse le prime notizie su come poter partecipare.
12-14 luglio: è questa allora la prima data da cerchiare nella nostra agenda, quella dell’incontro “Perchè avete paura?”.
Cominciamo a entrarci dentro semplicemente con l’elenco dei primi ospiti che vi parteciperanno.
Apre idealmente la lista don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele, presidente di Libera, la cui voce si alza da tanto tempo per denunciare illegalità, corruzione, mafia, ma ancor di più per costruire la speranza.
Ma sarà con noi anche un altro sacerdote coraggioso, don Giacomo Panizza, che da tempo opera in terra di Calabria affrontando in prima persona le grandi questioni legate alla lotta all’illegalità e alla costruzione di nuove opportunità specie per i giovani.
Per guardare più in alto, ma allo stesso tempo in profondità le crisi di questo tempo e capire quali siano le strade per superarle potremo ascoltare un filosofo appassionato come Roberto Mancini e la teologa Antonietta Potente che ci porterà come sempre il dono delle sue intuzioni, legate anche alla sua lunga permanenza in Bolivia, in mezzo alla cultura degli indios.
Uno sguardo speciale su questo tempo verrà poi gettato da due personalità poliedriche come quella di Filomeno Lopes, scrittore, giornalista, musicista che viene dalla Guinea Bissau e come quella del fisioterapista e musicoterapeuta svizzero Wolfgang Fasser: non vedente, Wolfgang accompagna da tempo chiunque lo voglia a vivere esperienze di cammino e di ascolto nella foresta di notte, in quel regno dell’invisibile in cui lui può diventare guida. E’ un collaboratore ‘storico’ della nostra fraternità.
Le riflessioni di luglio a Romena saranno accompagnate e supportate anche dalla creatività legata alla musica; agli incontri si alterneremmo le esibizioni di quattro cantautori: Letizia Fuochi, Luigi Grechi, Tiziano Mazzoni e Antonio Salis.
Queste sono le primissime notizie. Le aggiorneremo giorno per giorno, strada facendo. Perché, come dice un proverbio sudamericano caro al nostro amico Arturo Paoli: “Camminando, s’apre cammino”…