Il blog di Romena, a cura di Massimo Orlandi

Libertà, ecco il programma e gli ospiti del convegno di settembre

LOCANDINA-LibertàManca poco più di un mese al nostro convegno di settembre. Ma già sentiamo nell’aria un’attesa palpitante.
“Libertà”: sarà questa la parola al centro dell’incontro. Una parola che consegneremo idealmente a otto testimoni davvero preziosi, sia perché la libertà l’hanno utilizzata per allargare gli spazi del nostro pensiero, delle nostre emozioni o della nostra immaginazione, sia perché, in modi diversi, ne hanno sperimentato la privazione.
Arriveranno così a Romena teologi dallo sguardo e dal pensiero aperto come Matthew Fox e Vito Mancuso, artisti sensibili, profondi e di grande impegno civile e sociale come Simone Cristicchi, scrittori profondamente calati nella nostra storia e nel nostro tempo come Maurizio Maggiani e Eraldo Affinati.
E ancora ci saranno tre donne che hanno vissuto esperienze speciali, faccia a faccia con il bisogno di libertà: la suora ugandese Rosemary Nyirumbe, da sempre vicina alle donne oggetto di violenza, l’educatrice Barbara Magalotti, che da quindici anni segue i bambini che vivono nel carcere di La Paz,  la psicopedagosta Chiara Scardicchio, che ci racconterà come si possa conquistare spazi di libertà reinterpretando e reinventando il nostro modo di vivere. E tutto quest’insieme di incontri  sarà aperto dalla più leggera e ariosa delle forme d’arte, la danza, grazie alla presenza del coreografo e ballerino Enzo Celli. Tutto questo nel volgere di un fine settimana, da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Ecco, di seguito, il programma e le biografie dei nostri ospiti…

 


0001

 

Vito Mancuso

E’ uno dei più amati teologi italiani, autore di molti libri di enorme successo come L’anima e il suo destino, Io e Dio, Il principio passione, fino al più recente Dio e il suo destino. E’ editorialista del quotidiano “la Repubblica”.

Rosemary Nyirumbe
Suora ugandese che dedica la vita ad aiutare le donne vittime di violenza nel Nord dell’Uganda. A queste donne e ai loro bimbi suor Rosemary ha ridato dignità attraverso il lavoro di sarte, creando oggetti venduti in tutto il mondo. Nominata eroina dell’anno da CNN nel 2007.

Simone Cristicchi
E’ un cantautore di genio e sensibilità, ma anche autore ed interprete di testi teatrali. Un artista a tutto tondo, la cui popolarità è arrivata con la musica (nel 2007 vince Sanremo con “Ti regalerò una rosa”) e si è consolidata con tanti monologhi e testi teatrali di impegno sociale e civile.

Matthew Fox
Teologo, saggista, ex frate domenicano, pensatore tra i più originali e controversi della religiosità di oggi. E’ autore del bestseller mondiale “In principio era la gioia”, nel quale collega la spiritualità alla coscienza ambientale e alla difesa degli oppressi.

Eraldo Affinati
E’ uno dei più importanti narratori italiani ma è anche un insegnante appassionato. Insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la “Penny Wirton” una scuola di italiano per stranieri. L’ultimo suo libro “L’uomo del futuro”, dedicato a don Milani, è stato finalista al Premio Strega 2016.

Enzo Celli
E’ballerino, coreografo, insegnante di danza contemporanea. La sua attività artistica si sviluppa in gran parte a New York. Ha collaborato con artisti come Carla Fracci, Daniel Ezralow e Lindsay Kemp. I suoi spettacoli sono andati in scena in alcuni dei teatri più importanti al mondo.
Maurizio Maggiani
Nato da una famiglia contadina, Maggiani è diventato scrittore dopo aver svolto decine di professioni. Con “Il coraggio del pettirosso” ha vinto il premio Campiello, con “Il viaggiatore notturno” lo Strega, con l’ultimo libro “Il Romanzo della nazione” il premio Elsa Morante.
Chiara Scardicchio
E’ nata a Bari nel 1974, ma racconta di essere rinata una seconda volta quando ha dovuto ripensare totalmente la sua esistenza nel vivere l’avventura della maternità con una bimba speciale, Serena. Chiara Scardicchio è docente e ricercatrice in Pedagogia all’Università degli Studi di Foggia.

Barbara Magalotti
Psicologa e educatrice, da 15 anni Barbara svolge una attività di volontariato presso il Carcere San Pedro di La Paz, in Bolivia, all’interno del quale ha fondato il Centro Educativo Alegrìa, per i figli dei detenuti che vivono all’interno del carcere. A questa esperienza ha dedicato il libro “Dì a qualcuno che io sono qui”.

pieghevole2