I
Il 13 marzo del 2013 si alzò un vento nuovo, coinvolgente, inatteso. Era sorprendente e emozionante accorgersi che quel vento si alzava dalla Piazza del Vaticano.
10 anni fa arrivò il giorno in cui un Papa scelse il nome di Francesco e chinò la testa davanti al mondo chiedendo umilmente di pregare per lui.
Una cara amica nei giorni successivi cominciò a collezionare e raccontare ogni giorno i gesti irrituali del Papa, le novità che portava, gli scarti col passato. Poi smise non perchè le mancava la materia prima, ma per l’esatto contrario. Era sopraffatta.
“Semplicemente grazie”. Lo abbiamo già detto una volta, in occasione dei cinque anni di Pontificato. Allora dedicammo a Francesco una pubblicazione in cui quel grazie veniva ripetuto e motivato da uomini di fede e non, da scrittori, giornalisti, teologi di varie estrazioni.
“Semplicemente grazie” ripetiamo oggi, in occasione dei 10 anni, con la stessa forza e con accresciuta riconoscenza. E questa volta abbiamo pensato di dedicare a Francesco un incontro cui parteciperanno alcuni grandi testimoni che lo conoscono molto da vicino.
L’appuntamento è per domenica 12 marzo, ore 15, nel nostro auditorium.
Nell’immediata vigilia del decennale parleremo di Francesco, dei cambiamenti di stile e di contenuto da lui introdotti, del ruolo che ha avuto e ha nel cammino dell’umanità in questi anni difficili con Marcelo Fugueroa, Paolo Ruffini e Annachiara Valle.
Marcelo Figueroa arriverà addirittura dall’Argentina per raccontare il Papa, di cui è amico personale da oltre venti anni. Scrittore, biblista, presbitero della Chiesa presbiteriana, è il primo protestante ad essere divenuto «firma» sull’Osservatore romano, quotidiano della Santa Sede, di cui dirige l’edizione argentina.
Paolo Ruffini, giornalista, già direttore di Rai 3, di La 7, di Tv2000, è Prefetto per la Comunicazione della Santa Sede: la sua nomina, nel 2018, è stata una significativa novità voluta da Francesco che, per la prima volta, ha scelto un laico alla guida di un Dicastero.
Annachiara Valle, giornalista, vaticanista, ha seguito da vicino per Avvenire e poi per Famiglia cristiana il percorso del pontificato partecipando a tantgi viaggi di Francesco.
L’incontro sarà introdotto da don Luigi Verdi, E poi ci saremo tutti noi per trasmettere, ognuno a suo modo, un grazie corale al Papa che più sentiamo vicino.