Cosa stanno facendo quegli attori sulla scena? Si muovono, si cambiano d’abito, spostano degli oggetti, sono un’onda colorata e armonica che però, d’improvviso, si ferma e si trasforma… in un’opera d’arte, in un capolavoro di Caravaggio. E’ la meraviglia della compagnia teatrale Ludovica Rambelli Teatro-Les Tableaux Vivants (“Quadri viventi”) che sabato 2 luglio, evento rarissimo, potremo ammirare in Toscana, a Bibbiena, nel bellissimo spazio all’aperto della Fondazione Baracchi (via Bosco di Casina 12).
La bellezza, l’umanità, il coinvolgimento che ci regala ogni opera di Caravaggio sarà condensato in uno spettacolo teatrale di rara emozione.
Sotto gli occhi stupiti degli spettatori si comporranno infatti 23 tele di Caravaggio realizzate con i corpi degli attori e il solo ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illuminerà la scena come per inserirla in una immaginaria cornice.
Lo spettacolo, della durata di circa 40 minuti, verrà proposto due volte, alle 21.15 e alle 22.30 per permettere a più persone di potervi assistere.
L’ingresso sarà libero e gratuito! Unica condizione per partecipare la prenotazione con messaggio WhatsApp al 338-7299666 nel quale occorrerà specificare a quale delle due messe in scena si vorrà assistere.
Questa forma teatrale dei quadri viventi viene dal Settecento. Ma si era poi persa nel tempo.
La compagnia teatrale napoletana, grazie al lavoro di Ludovica Rambelli ha rintracciato i fili di quel cammino, li ha riannodati, e li ripropone oggi in una forma assolutamente unica.
I dipinti del Caravaggio sembrano sempre avere la forza di uscire dallo spazio fisico della tela, sembrano volerci raggiungere. E questa volta potranno farlo davvero, grazie alla meraviglia dell’arte teatrale applicata per una volta, a quella pittorica.
E sarà bellezza, una bellezza viva da ammirare non in un museo, ma su un palcoscenico.