Una giornata intera da trascorrere a Romena per entrare nel cuore della prima parola della Via della Resurrezione: la parola Umiltà. Domenica 15 maggio il cammino di questo anno speciale di Romena entra nel vivo con un percorso lungo un giorno che sarà guidato da testimoni speciali come lo scrittore e giornalista congolese Jean Leonard Touadi, il filosofo Roberto Mancini, il giornlista e musicista Filomeno Lopes, lo scrittore e insegnante Gianni Vacchelli e che sarà arricchito dai contributi musicali della cantautrice Letizia Fuochi.
Obiettivo della giornata: entrare nel cuore della parola umiltà, per capire che cosa contenga e quanto sia preziosa e per capire come renderla viva nelle nostre pratiche quotidiane…
L’incontro sarà aperto alle ore 10 da due brevi interventi introduttivi di Don Luigi Verdi e di don Achille Rossi: oltrechè da Romena, la giornata sull’umiltà è organizzata dal periodico L’altra pagina’ fondato da don Achille. Seguiranno gli interventi di Gianni Vacchelli e Jean Leonard Touadi e la prima parte dei contributi musicali di Letizia Fuochi. Dopo la pausa pranzo nel pomeriggio, le conclusioni di Roberto Mancini e la seconda parte dei contributi musicali di Letizia Fuochi.
Nell’ultimo frammento di giornata, prima della messa, in programma alle 17, sarà presentato il libro di Roberto Mancini “Il senso della misericordia” (Edizioni Romena, con introduzione di Alberto Maggi). La partecipazione alla giornata è libera.
Ma cerchiamo di conoscere più da vicino i protagonisti di questa giornata…
Jean-Léonard Touadi
Giornalista e scrittore, Jean-Léonard è nato nel Congo ma appena ventenne si è trasferito a Roma. Ha lavorato come giornalista approfondendo i temi della cooperazione allo sviluppo, dell’intercultura, dei diritti dei migranti in numerosi programmi radiofonici e televisivi tra cui “Permesso di Soggiorno” (Radiouno), “C’era una volta” (Rai Tre), e “Un Mondo a Colori” (Rai Due) di cui è stato autore e conduttore. Dal 2006 al 2008 è stato assessore del comune di Roma e poi parlamentare. Ha insegnato all’Università Statale di Milano e a quella di Tor Vergata a Roma e in numerosi corsi di formazione e master..
Roberto Mancini
Un filosofo che sa fare della filosofia un dono per le nostre vite, nella concretezza del nostro cammino in terra: questo è Roberto Mancini. Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata, e di Economia Umana all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana, È autore di numerosi saggi in cui riesce a coniugare il rigore del ricercatore con la passione e il coinvolgimento del credente. Grazie al suo modo di comunicare semplice, profondo e acuto, viene chiamato in giro per l’Italia per tenere incontri e conferenze.
Gianni Vacchelli
Fine saggista e esperto interprete de La Bibbia Gianni Vacchelli è innanzitutto un bravo e appassionato professore di letteratura italiana in un liceo classico milanese; inoltre insegna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tiene corsi e conferenze, scrive libri per la scuola, racconti e saggi. La sua lettura, attenta al dialogo interculturale, è al crocevia delle tradizioni spirituali d’Oriente e d’Occidente.
Filomeno Lopes
Scrittore, giornalista e musicista, è originario della Guinea-Bissau ma da tempo vive a Roma. Divide il suo tempo tra l’attività giornalistica alla Radio Vaticana e l’impegno letterario ed artistico per la pace e lo sviluppo del continente africano. Conosce ben sei lingue, ma comunica anche con un linguaggio universale: quello della musica. Filomeno è anche uno straordinario conferenziere per giovani ed adulti sulla terzomondialità e sul dialogo interrazziale, oltre ad essere un artista coinvolgente e originale, grazie alle sue canzoni dai testi intrisi di forti valori cristiani ed umani e ad una musica dai ritmi trascinanti.
Letizia Fuochi
Compositrice, cantante, scrittrice, Letizia Fuochi è un’artista eclettica, appassionata, capace di comunicare tanta emozione. Muove i primi passi dopo un colloquio con Fabrizio de André e, nel 2002, esce con una raccolta di canzoni Finito e Infinito cui segue Come l’acqua alla terra, cd che riassume, concentra, distilla un decennio di ricerche sulla musica e la parola. E’ una grande conoscitrice della canzone d’autore ma anche una cultrice delle pagine più belle della letteratura.