Il blog di Romena, a cura di Massimo Orlandi

Quorle e la tv

padre-ermesA Quorle, nell’eremo di Romena immerso tra i boschi del Casentino, la televisione non c’è.
Lì va in onda ogni giorno, 24 ore no stop, lo spettacolo della natura, che il nostro Wolfgang Fasser sa così bene captare e mostrare.
Però, per una volta, sarà Quorle a mostrarsi in televisione: succederà sabato prossimo, 2 novembre, intorno alle 17.30. E’ lì infatti, che è stata registrata una intera puntata de “Le ragioni della speranza”, la rubrica di Rai Uno curata da Ermes Ronchi che fa parte del programma “A sua immagine”

“E’ stato emozionante per me e per tutta la troupe respirare l’atmosfera di Quorle, incontrare Wolfgang e la pace che sa diffondere intorno a sè. Quando siamo partiti ci siamo ripromessi, tutti quanti, di tornare!” mi dice padre Ermes. Quando, circa 4 anni fa, cominciò a condurre la trasmissione con cui viene presentato al pubblico televisivo il vangelo della domenica, decise che l’avrebbe ambientata ogni settimana in un luogo diverso della spiritualità. A Romena è venuto due volte: la prima, era l’inverno di quattro anni fa, trovò anche la neve ad accoglierlo, la seconda, risale invece a un anno fa, (e se volete potete anche rivedere quella puntata).

In questa occasione Ermes e Marina Marcolini (che è, con lui, autrice della trasmissione) hanno pensato di portare per la prima volta le telecamere a Quorle. E nel nostro eremo si sono fermati tra venerdì e sabato scorsi, per la registrazione.
Nel corso della trasmissione, mi ha preannunciato Ermes, Wolfgang commenterà con lui il Vangelo.
Non ho dubbi che, grazie alla sensibilità di Ermes e di Marina, Quorle apparirà in tutta la sua grazia semplice anche in Tv.