Sono testimoni di vita e di fede, sono scrittori, pensatori, artisti. Mi piace presentarvi uno ad uno gli amici che ci accompagneranno nell’incontro “Perchè avete paura?” in programma a Romena dal 12 al 14 luglio. Le notizie sull’incontro e su come parteciparvi potete trovarle sul sito di Romena. Qui potete trovare alcune piccole schede biografiche. Un modo per cominciare a entrare in contatto con gli ospiti che verranno a trovarci…
Gli incontri inizieranno la sera del 12 luglio con Wolfgang Fasser. Il sabato 13 saranno con noi Giacomo Panizza, Roberto Mancini e Manuela Bondielli. Domenica 14 Antonietta Potente, Filomeno Lopes e Luigi Ciotti.
Wolfgang Fasser
Fisioterapista e musicoterapeuta, è non vedente a causa di una malattia genetica. Nato e cresciuto in Svizzera, dopo il diploma in fisioterapia e il perfezionamento in varie cliniche europee, ha trovato il cuore della sua terapia nel Lesotho, uno dei più poveri stati dell’Africa, dove è rimasto per tre anni, e dove si reca ogni anno, per insegnare fisioterapia e portare le sue cure nei villaggi. Dai primi anni Novanta vive in Toscana, in una casetta immersa nei boschi del Casentino.
Nel 1999 ha fondato il Trillo, associazione che si dedica alla cura dei bambini disabili attraverso la musica, il massaggio, il gioco, l’ascolto. Profondo appassionato della natura, guida passeggiate notturne in foresta per l’ascolto del paesaggio sonoro. E’ collaboratore della fraternità di Romena da oltre venti anni. La sua vita è raccontata nel libro “Invisibile agli occhi”, scritto con Massimo Orlandi e nel film “Nel giardino dei suoni” di Nicola Bellucci.
Roberto Mancini
E’ un filosofo che sa fare della filosofia un dono per le nostre vite, nella concretezza del nostro cammino in terra. Mancini è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata, dove è anche Presidente del Corso di Laurea in Filosofia e Vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.
E’ autore di numerosi saggi in cui riesce a coniugare il rigore del ricercatore con la passione e il coinvolgimento del credente. Grazie al suo modo di comunicare semplice, profondo e acuto, viene chiamato in giro per l’Italia per tenere incontri e conferenze. Il suo pensiero è rappresentato anche in vari libri. Tra i più recenti: “Per un’altra politica. Scegliere il bene comune”, “La logica del dono”, “Sperare con tutti, Per un cristianesimo fedele”.
Giacomo Panizza
Sacerdote di origini bresciane, ha fondato nel 1976 a Lamezia Terme “Progetto Sud”, una comunità autogestita insieme a persone con disabilità e contribuisce a diverse iniziative della Caritas italiana e della Calabria. È nel mirino delle cosche dal 2002, quando spezzò il cerchio della paura prendendo in gestione il palazzo confiscato a una cosca. Da allora è sottoposto a un programma di protezione.
Tra i suoi libri: Io sono un grande sognatore: sfide e opportunità degli stranieri ad una terra accogliente, Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso (scritto con Goffredo Fofi). Con don Dario Ciani, don Andrea Gallo e don Gino Rigoldi ha pubblicato Dov’è Dio. Il Vangelo quotidiano secondo quattro preti di strada, curato da Pierfilippo Pozzi.
Manuela Bondielli
E’ una mamma coraggiosa che, oltre ad aiutare sua figlia Elsa ad affrontare gravissimi problemi di salute per una sindrome tutt’ora sconosciuta, ha fondato l’associazione Amici di Elsa, per mettere la sua esperienza al servizio di altre famiglia. L’associazione ha creato una rete di sostegno per 250 bambini diversamente abili e i loro familiari, con la finalità di aiutare i ragazzi “nel lungo, imprevedibile e sorprendente percorso della rieducazione, riabilitazione ed inserimento nella società”. Su di lei l’articolo di Prima pagina del nostro ultimo giornalino.
Antonietta Potente
E’ teologa e suora domenicana. Dopo aver conseguito il dottorato, ha insegnato teologia morale a Roma e a Firenze. Dal 1994 vive prevalentemente in Bolivia, dapprima a Santa Cruz de la Sierra, poi a Cochabamba dove ha sperimentato una nuova forma di vita comunitaria abitando insieme a dei campesinos di etnia Aymara. Insegna teologia presso l’Università cattolica di Cochabamba e collabora con l’Istituto ecumenico di teologia andina di La Paz.
Antonietta ha sviluppato una riflessione teologica tra le più profonde e originali del panorama contemporaneo, che parte da un ripensamento totale della vita religiosa alla luce di una spiritualità ancorata al presente, capace di unire mistica e politica all’impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Tra i suoi libri “Il sottile filo che sostiene il mondo”, “Semplicemente vivere”, “La religiosità della vita”, “Un bene fragile, considerazioni sull’etica”.
Filomeno Lopes
Scrittore, giornalista e musicista, è originario della Guinea-Bissau ma da tempo vive a Roma. Divide il suo tempo tra l’attività giornalistica alla Radio Vaticana e l’impegno letterario ed artistico per la pace e lo sviluppo del continente africano. Dopo la laurea in Teologia e il dottorato in Filosofia e Comunicazione Sociale ha insegnato in varie università. Conosce ben sei lingue, ma comunica anche con un linguaggio universale: quello della musica. Filomeno è anche uno straordinario conferenziere per giovani ed adulti sulla terzomondialità e sul dialogo interrazziale, oltre ad essere un artista coinvolgente e originale, grazie alle sue canzoni dai testi intrisi di forti valori cristiani ed umani e ad una musica dai ritmi trascinanti.
Luigi Ciotti
E’ una delle figure più profetiche della nostra chiesa. E’ un prete che da sempre dà tutto se stesso orientando la sua vita su una frase di vangelo “Fame e sete di giustizia”. Nato in Trentino, a Pieve di Cadore, ma cresciuto a Torino, don Luigi Ciotti fonda giovanissimo il gruppo Abele, per essere vicino agli ultimi, carcerati, tossicodipendenti, alcolizzati. Nel 1972, diventa prete, e come prima parrocchia, gli viene affidata la “strada”. Negli anni ’80 l’impegno nell’assistenza ai malati di Aids lo porterà a diventare il primo presidente di Lega Italiana Lotta all’AIDS. Negli anni successivi si imbatte nella terribile realtà delle mafie e nel marzo 1995 fonda Libera, una rete che coordina nell’impegno della lotta alla mafia oltre 1600 associazioni e gruppi sia locali che nazionali. Il 1 luglio 1998 gli viene conferita dall’Università di Bologna la Laurea Honoris Causa per il suo impegno verso i giovani e gli emarginati.
Don Luigi Ciotti è autore anche di alcuni libri che raccolgono le sue riflessioni sui temi del suo impegno umano, sociale e religioso: da Persone non problemi a La speranza non è in vendita.
Nel corso dei tre giorni di incontro, i temi di “Perchè avete paura?” saranno sviluppati anche in musica: sabato saranno con noi Antonio Salis e Letizia Fuochi (suo il concerto serale), domenica Antonio Salis, Tiziano Mazzoni e Luigi Grechi (che si esibirà nel concerto di chiusura dell’incontro)…
Antonio Salis
Artista, compositore, vincitore del premio Recanati, autore di musiche per importanti gruppi (Un’altra città, poi pubblicata dai Nomadi) insieme al fratello Luigi, da 15 anni compone le musiche, le canzoni e i canoni che scandiscono le messe e che accompagnano le veglie e gli incontri di Romena. Con la Fraternità ha inciso diversi album, l’ultimo è Canti.
Letizia Fuochi
Compositrice, cantante, scrittrice, Letizia Fuochi è un’artista eclettica, appassionata, capace di comunicare tanta emozione. Muove i primi passi dopo un colloquio con Fabrizio de André e, nel 2002, esce con una raccolta di canzoni Finito e Infinito. Il suo ultimo lavoro è Come l’acqua alla terra, cd che riassume, concentra, distilla un decennio di ricerche sulla musica e la parola.
Tiziano Mazzoni
Cantautore dalla voce intensa e profonda. Grande chitarrista. Nasce musicalmente sulla scia della musica di Bob Dylan e dei bluesman americani, poi si sposta verso la musica d’autore italiana, in particolare quella di Fabrizio de Andrè. Dà vita a diverse band e progetti musicali, fino a comporre il suo primo Cd “Zaccaria per terra”. Il suo ultimo lavoro è “Goccia a goccia”. Negli ultimi anni, con la sua competenza e passione ha collaborato alle musiche delle veglie di Romena.
Luigi Grechi
cantautore, interprete, folk, chitarrista, Luigi Grechi è stato negli anni Settanta tra i protagonisti del celebre Folkstudio, fucina della grande musica d’autore italiano. Ha pubblicato diversi album tra cui Girardengo e altre storie, Pastore di nuvole e il più recente Angeli& fantasmi. E’ il fratello maggiore di Francesco de Gregori, per il quale ha scritto, tra l’altro, “Il bandito e il campione”.