Il blog di Romena, a cura di Massimo Orlandi

Tag: La via della resurrezione

  • Libertà, ecco il programma e gli ospiti del convegno di settembre

    Manca poco più di un mese al nostro convegno di settembre. Ma già sentiamo nell’aria un’attesa palpitante. “Libertà”: sarà questa la parola al centro dell’incontro. Una parola che consegneremo idealmente a otto testimoni davvero preziosi, sia perché la libertà l’hanno utilizzata per allargare gli spazi del nostro pensiero, delle nostre emozioni o della nostra immaginazione,…

  • Fiducia, quello spazio di irragionevolezza che orienta la vita

    E’ il momento di salutare la seconda tappa della via della resurrezione e di procedere oltre. E’ iniziato agosto, siamo entrati nel primo dei due mesi che dedicheremo alla terza parola, “Libertà”. Le parole di congedo, che non chiudono, ma in realtà aprono ancora di più questa parola, fiducia, chiedendoci di offrirci al suo inafferrabile vento,…

  • Alberto Maggi e Il vento buono della fiducia

    Come un vento buono che soffia sulle spalle. Così mi piacerebbe che ci arrivassero le parole di padre Alberto Maggi, le parole consegnate a voce e raccolte nel nostro libretto “Fiducia”. Fin dal giorno in cui lo intervistai mi resi conto che quel colloquio non sarebbe servito tanto a raccontare la fiducia, ma piuttosto a trasmetterla.…

  • La ginestra, sentinella della fiducia

    Mentre tutto è finito, lei appare. Mentre la sconfitta appare evidente, lei ricomincia. La ginestra è la sentinella della fiducia. E’ lei che dopo  un incendio, una devastazione, dà al bosco un nuovo inizio. Per questo troverete piantine di ginestra accanto alla seconda icona della via della resurrezione, quella dedicata alla fiducia. Nel selezionare le piante che…

  • La fiducia? La raccontiamo con una fiaba…

    Anche i bambini. Perchè no? Anche loro stanno percorrendo i passi del nostro cammino di quest’anno. Gli otto valori (umiltà, fiducia, libertà, leggerezza, fedeltà, perdono, tenerezza, amore) sono importanti soprattutto per chi sta sbocciando alla vita. Serve però un linguaggio adatto, serve liberare corde che noi adulti abbiamo imprigionato. Servono fiabe. Chiara Bini è una giornalista che,…