Anno: 2020
-
In questo “tempore famis” abbiamo bisogno di “Tenerezza”: esce come e-book il libro di Chandra Livia Candiani
“Mai come in questo momento abbiamo bisogno di una mano che ci accarezza, di un bacio sulla guancia, di una stretta di mano. Mai come ora abbiamo bisogno di tenerezza”. Si apre così l’intervento con cui Maria Teresa Abignente ci presenta “tenerezza” il questo piccolo grande libro di Chandra Livia Candiani uscito nella collana sulla…
-
Tempore famis, Zia Caterina ci porta nella “Casa della gioia”
Viene dalla Thailandia il contributo di oggi per il nostro Tempore famis. Ce lo ha inviato un’ amica di Romena che si trova là per continuare anche in tempo di coronavirus la sua missione: quella di portare colore, amicizia, sostegno, gioia nella vita di bambini che ne hanno particolare bisogno. Zia Caterina Bellandi era andata…
-
Tempore famis, Pier Luigi Ricci e il valore della solitudine
Ci sono condizioni e limiti di questo tempo di isolamento che possiamo provare a utilizzare per fare cose che di solito non facciamo: per esempio dedicare un po’ di tempo a stare con noi stessi. E’ la proposta che ci rivolge il nostro Pier Luigi Ricci, educatore e collaboratore storico di Romena. “Imparare a stare…
-
Le parole-chiave per affrontare il “tempore famis” scelte dalla famiglia Marangoni
Come si vive in famiglia questo tempore famis? Come ci si può aiutare vicendevolmente nello spazio di una casa? Abbiamo affidato queste domande a una famiglia a noi tanto cara, la famiglia Marangoni, formata da Guido, sua moglie Daniela e le tre figlie Marta, Francesca e Anna. In più occasioni questa famiglia veneta ci ha…
-
La festa di Romena a Pasquetta
Un amico mi ha inviato questa foto della festa di Romena a Pasquetta del 1903, 117 anni fa. E’ forse la foto più antica e ci dimostra quanto sia lunga e radicata questa tradizione. Per questo oggi, nel nostro piccolo, vogliamo comunque far festa e ricordare questo giorno. Lo facciamo in modo inconsueto, provando a…