Anno: 2020
-
Tempore famis, il messaggio di don Luigi Verdi a tutte le famiglie
“Io credo che già prima di adesso era dura stare a casa, con le diversità che ci sono tra le persone, con i ritmi diversi che ognuno ha. Ma ora che siamo costretti a stare a casa cosa succede nelle nostre famiglie?” Si apre con questa domanda il messaggio che il nostro don Luigi Verdi…
-
“Tempore famis”, l’intervento di Franco Arminio: “Rimettere al centro il sacro”
E’ una delle voci più ispirate e profonde che abbiamo ascoltato in questi mesi di emergenza. Franco Arminio, scrittore e poeta tra i più amati nel nostro Paese, ci ha inviato la sua testimonianza in “tempore famis”. Nel suo intervento Arminio evidenzia ciò che lo ha più toccato del dramma che stiamo vivendo: “Mi ha molto…
-
“”La bellezza che ci appartiene”: esce come e-book il nuovo libro di Josè Tolentino Mendonca
La bellezza delle piccole cose ci può aiutare. Anche in tempore famis. E’ l’invito che ci arriva dal libro “La bellezza che ci appartiene” di Josè Tolentino Mendonca che esce oggi per le Edizioni Romena in formato e-book. Per averlo basta andare in questa pagina, acquistarlo e un attimo dopo potrete leggerlo su computer, tablet,…
-
Tempore famis, la testimonianza di Simona Atzori: “Il mio mondo è pieno di arte”
“Perché ci identifichiamo sempre con quello che non abbiamo, invece di guardare quello che c’è? Spesso i limiti non sono reali, i limiti sono solo negli occhi di chici guarda” dice Simona. In questo filmato Simona ci porta nello spazio in cui vive questo tempore famis: uno spazio pieno di arte, di creatività, lo spazio…
-
In “tempore famis” oggi Luca Mauceri legge Martin Luther King
E’ uno dei discorsi più famosi della storia contemporanea quello che ci ripropone oggi Luca Mauceri per il nostro cammino “in tempore famis”. La lettura di “Ho un sogno” di Martin Luther King, il celebre discorso del Lincoln Memorial di Washington, diventa un modo per sentire addosso quel brivido di energia, quella voglia di cambiamento,…