Anno: 2020
-
A Ezio
Hai sparso come grano la gioia del creare, in una semina infinita di bellezza, hai nascosto il dolore in una smorfia trasformata in sorriso, hai dato tutto quello che non avevi succhiando ogni sorso di vita. Avrei voluto conoscerti anche solo per vedere la luce dei tuoi occhi mentre suoni, anche solo per respirare l’energia…
-
Alberto Maggi e la fiducia “in tempore famis”
Fiducia. Ne serve tanta, soprattutto in questa fase storica così incerta, così difficile. Un nostro piccolo, ma prezioso contributo, è contenuto in un piccolo grande libro da noi pubblicato alcuni anni fa, in cui Alberto Maggi, frate, teologo, appassionato divulgatore dei Vangeli più che spiegarci la parola Fiducia, ce la trasmette. Il libro, frutto di…
-
Tempore famis: Chiara Scardicchio e il movimento della vita
Chiara Scardicchio è stata una delle prime persone cui abbiamo pensato, quando abbiamo iniziato il cammino di “Tempore famis”. Ma Chiara, che docente di pedagogia e scrittrice, ha sentito di dover attendere prima di scegliere le parole con cui raccontare questo tempo. Oggi, a distanza di quasi due mesi, ci ha inviato dalla sua Puglia…
-
Paolo Rumiz e ciò che ci serve per essere ‘davvero’ liberi
Ha un sapore speciale questo 4 maggio. Porta con sé una gioia leggera per ciò che finalmente possiamo fare, tiene in serbo una dose di ansia, per questi rapporti umani condizionati dalla preoccupazione del contagio. Di sicuro, però su questo giorno soffia il vento di una libertà possibile e ritrovata. E a proposito di libertà,…
-
Antonio Ferrara e Marianna Cappelli: “Dare voce alle emozioni”
“Bisogna dare voce alle emozioni, bisogna scrivere e parlarsi per boicottare la disperazione e riorganizzare la speranza…” E’ questo l’invito che è al cuore della testimonianza di oggi del nostro “Tempore famis”. Un invito che ci giunge da un noto scrittore e illustratore per ragazzi, Antonio Ferrara, vincitore per due volte del premio Andersen, e…