Il blog di Romena, a cura di Massimo Orlandi

Anno: 2016

  • “La libertà” e le parole aperte e sapienti di Roberto Mancini

    “Roberto, la prossima settimana veniamo da te. Ci devi parlare della libertà”. Era un annuncio, non una semplice richiesta. Conosciamo bene la generosità di Roberto Mancini: generosità nell’offrire il frutto maturo dei suoi studi, delle sue intuizioni, della sua umanità. Ne abbiamo approfittato. Per un pomeriggio il filosofo marchigiano è stato nostro “prigioniero” (altro che…

  • Libertà, ecco il programma e gli ospiti del convegno di settembre

    Manca poco più di un mese al nostro convegno di settembre. Ma già sentiamo nell’aria un’attesa palpitante. “Libertà”: sarà questa la parola al centro dell’incontro. Una parola che consegneremo idealmente a otto testimoni davvero preziosi, sia perché la libertà l’hanno utilizzata per allargare gli spazi del nostro pensiero, delle nostre emozioni o della nostra immaginazione,…

  • Ciao Tobi, amico accogliente di tutti i viandanti di Romena

    Era il cane di Romena. E il tempo al passato fa capire che lo è ancora, ma in un modo diverso. Tobi si è congedato in silenzio, lasciando una scia sottile di malinconia, e un profumo irresistibile di gioia e di amicizia. Tobi era il cane di Raffaele Quadri, grande collaboratore di Romena, ma Romena…

  • Fiducia, quello spazio di irragionevolezza che orienta la vita

    E’ il momento di salutare la seconda tappa della via della resurrezione e di procedere oltre. E’ iniziato agosto, siamo entrati nel primo dei due mesi che dedicheremo alla terza parola, “Libertà”. Le parole di congedo, che non chiudono, ma in realtà aprono ancora di più questa parola, fiducia, chiedendoci di offrirci al suo inafferrabile vento,…

  • Alberto Maggi e Il vento buono della fiducia

    Come un vento buono che soffia sulle spalle. Così mi piacerebbe che ci arrivassero le parole di padre Alberto Maggi, le parole consegnate a voce e raccolte nel nostro libretto “Fiducia”. Fin dal giorno in cui lo intervistai mi resi conto che quel colloquio non sarebbe servito tanto a raccontare la fiducia, ma piuttosto a trasmetterla.…